Dieter Schmid si racconta

News
04.11.2013
Secondo appuntamento di questa sessione autunnale di RossoBlù con un personaggio che forse non tutti conoscono, ma che svolge un grandissimo lavoro dietro le quinte! Buona lettura!



Scheda giocatore
Nome: Dieter
Cognome: Schmid
Data di nascita: 30.06.1974
Professione: Docente EF
Il tuo motto: Pensare positivo, una soluzione c'è sempre!

Intervista

Da oltre dieci anni sei il responsabile arbitri e coach G+S; quali sono le motivazioni che ti spingono anno dopo anno a intraprendere questi due importantissimi ruoli?


Beh, buona domanda; a parte fare il presidente e cassiere mi sa che in società ho fatto di tutto, per cui vivo l’avventura del TIUH come se fosse appena nata, quindi con entusiasmo e soprattutto voglia di far bene per i ragazzi che si allenano sul campo ed i collaboratori che gravitano attorno al club. Per quanto riguarda il responsabile arbitri è la logica conseguenza alla mia carriera di 5 anni intrapresa a livello svizzero; un’esperienza stimolante e soprattutto arricchente, sia a livello sportivo che umano. Mentre per il Coach G+S mi sta a cuore l’insegnamento di qualità all’interno della formazione dei monitori per cui cerco di occuparmi di aspetti sia amministrativi che metodici/didattici. La mia professione e la vicinanza del posto di lavoro all’ l’ufficio G+S di Bellinzona mi facilitano il compito.

Vero però che gli impegni che questi ruoli richiedono sono sempre più onerosi rispetto ad una volta. Cerco sempre volonterosi sostituti…;)



La formazione dei nostri allenatori è un aspetto a cui la società presta particolare attenzione. In cosa consiste il brevetto di monitore G+S? Qual è il suo valore aggiunto?


Il brevetto di monitore G+S (Gioventù e sport), e questo vale per qualsiasi disciplina, è un attestato rilasciato dal competente ufficio cantonale alle persone che frequentano un corso di formazione base (solitamente di 5-6 giorni). Questi giorni servono per dare al candidato un’infarinatura a 360 gradi di aspetti inerenti l’insegnamento nella disciplina che si è scelto. Si affrontano argomenti di metodologia, tecnica, tattica, didattica, psicologia, amministrazione, regole, ecc.. È una settimana interessante e la posso consigliare a tutte quelle persone che intendono cominciare con una carriera di allenatore. Per la società il fatto di avere un monitore qualificato G+S è un bel biglietto da visita sia verso i genitori/federazione sia verso gli sponsor, in quanto garantisce un insegnamento di qualità da persone formate. Per quanto riguarda il TIUH, tutte le squadre vengono condotte da monitori G+S!

 


Cosa significa per te esser arbitro? Quali consigli daresti a chi vorrebbe iniziare questo percorso?


Significa principalmente dare la possibilità a due squadre di giocare! Semplice no? Eppure avrei tanti aneddoti da raccontare…. Ho vissuto dei bellissimi momenti comunque. Al termine della breve carriera era più il tempo che ero in Svizzera Tedesca (Berna, Coira, San Gallo, Basilea, Zurigo…) che non in Ticino! Arbitri si diventa un po’ per caso. La società ne aveva bisogno e, altruista come sono, mi sono messo a disposizione. Detto fatto e via col corso di formazione. Ricordo che i primi regolamenti erano di poche pagine: adesso è un libro! Oltrettutto, il fatto di fare l’arbitro, mi arrotondava un po’ la paghetta, che quando sei studente non guasta mai. Bella esperienza: la consiglio vivamente!

 


Negli ultimi anni molti si saranno chiesti perché Dieter non assiste alle partite della prima squadra. Vuoi spiegarci il perché? 


Purtroppo sono un po’ come tutti i presidenti precedenti all’era Alan Bottoli: un portasfortuna!!! Ogni volta che venivo a vedere una partita in casa si perdeva ;(  Adesso è diverso tempo che la squadra la seguo online da casa…



Se il Ticino Unihockey dovesse accedere ai playoff, e quindi salvare automaticamente il posto in Lega Nazionale, verresti a vedere un match?


Certo. Se giochiamo nei playoff ci sarò e porterò con me un talismano e un Santone per un rito Voodoo! Speriamo di qualificarci. Umiltà, rispetto per l’avversario, tanto lavoro e concentrazione in allenamento/partita, sono solo alcuni degli ingredienti per ottenere risultati lusinghieri. Forza TIUH!

Torna indietro
condividi
x