Bellinzona – Dopo una stagione memorabile, conclusa con la prima storica finale di promozione in UPL, il Ticino Unihockey si prepara a scrivere un nuovo capitolo. Il Club, giunto alla sua ventesima annata sportiva e alla quindicesima consecutiva in Lega Nazionale B, ha presentato oggi obiettivi e prospettive per il 2025/26 nella tradizionale conferenza stampa.
Il bilancio della scorsa stagione, ricordato con orgoglio dal presidente Massimo Dalessi, resta indelebile: quinta posizione al termine della stagione regolare, poi la straordinaria cavalcata fino alla finale playoff, ceduta soltanto in Gara 5 contro il WASA. Un traguardo che non è stato soltanto sportivo, ma anche simbolico, capace di ispirare i giovani e confermare la vocazione formativa del Club. In parallelo, il settore giovanile ha vissuto una stagione esaltante, con la U16 protagonista di una favolosa ascesa in categoria A.
Se il passato recente regala entusiasmo, lo sguardo è ora rivolto al futuro. L’allenatore Luca Tomatis ha ribadito l’equilibrio della NLB, dove “ogni partita può essere una battaglia” e dove l’UHC Thun e i Kloten-Dietlikon Jets partono tra i favoriti. Il Ticino Unihockey si presenterà con una rosa giovane e motivata, rinforzata da tre stranieri: due giocatori di movimento e, per la prima volta, un portiere. Obiettivo dichiarato: conquistare i playoff, punto di partenza per poter sognare ancora più in grande.
Lo stesso spirito anima la squadra. Il capitano Demis Monighetti ha sottolineato come sia fondamentale partire con il piede giusto nella regular season e mantenere continuità, con l’obiettivo di restare stabilmente nelle zone alte della classifica: “la scorsa stagione ci ha dato una spinta enorme e ora vogliamo confermarci, passo dopo passo, cercando di andare il più avanti possibile anche nei playoff.”
Al centro del progetto rimane il settore giovanile, vero patrimonio del Club. Dai Kids fino alla U21, il Ticino Unihockey coinvolge centinaia di giovani atleti, frutto anche di un’intensa collaborazione con le altre società del Cantone, come sottolineato dal commissario tecnico Tiziano Gianini. Una rete di sinergie che rappresenta non solo un orgoglio, ma anche una strategia indispensabile per il futuro dell’unihockey ticinese.
Il Ticino Unihockey è pronto a vivere una nuova stagione con entusiasmo e fiducia, determinato a scrivere un’altra pagina importante della propria storia insieme ai suoi tifosi, che potranno dare il primo sostegno già alla partita casalinga di domenica 21 settembre alle ore 18:00 alla palestra Arti e Mestieri di Bellinzona contro il Floorball Friborgo.